Guida alle GEO Tier dell'Affiliato: Come le offerte si convertono nei vari paesi

Scritto 19 agosto 2025 da

Guida agli affiliati GEO Tier: Come le offerte si convertono nei vari paesi

Se non sapete cos'è una GEO Tiers, perdete il vostro reddito. Questo influisce direttamente sui vostri clic, impressioni e ROI. In questa guida per i marketer affiliati, abbiamo spiegato la differenza tra i tre GEO Tier, oltre a descrivere le sfumature del lavoro con essi, fornendo un elenco di Paesi e i verticali più adatti per ciascuno di essi.

Se avete appena iniziato a lavorare in marketing di affiliazionePotreste sentirvi sopraffatti da una marea di nuovi termini, strategie e regole. Un concetto chiave da padroneggiare fin da subito è la classificazione dei Paesi in "TIER", ovvero Tier-1, Tier-2 e Tier-3. 

Probabilmente vi starete chiedendo: perché i Paesi sono divisi in livelli e come influisce sulla scelta del GEO per le campagne pubblicitarie? Potete davvero lanciare qualsiasi offerta in qualsiasi Paese? Oggi vi forniremo risposte chiare a queste domande e ad altre ancora, in modo che possiate comprendere immediatamente il significato di Tier e come utilizzare questa classificazione nel vostro lavoro. Immergiamoci!

Prima di ciò, registrarsi con HilltopAds

e mettere in pratica le vostre conoscenze.

Cosa sono gli Tier e perché sono importanti?

Pensate al sorteggio della Coppa del Mondo, dove le squadre nazionali vengono raggruppate in diversi gruppi in base alla loro forza, alla classifica e alle statistiche. L'obiettivo è mantenere il torneo equilibrato ed emozionante. Nel marketing di affiliazione, tutti i Paesi sono suddivisi in modo analogo in livelli basati su indicatori economici e tecnologici: livelli di reddito, penetrazione di Internet, infrastrutture digitali e così via. In breve, i livelli sono così suddivisi:

Livello 1

Economie altamente sviluppate con un elevato reddito pro-capite, un accesso stabile a Internet e una spesa online significativa.

Livello 2

Mercati in rapida crescita dove la classe media sta abbracciando i servizi digitali e aumentando gradualmente la spesa online.

Tier-3

Paesi con infrastrutture limitate e reddito inferiore, ma con un notevole potenziale di crescita a lungo termine.

Questa classificazione Tier aiuta gli inserzionisti e gli affiliati a indirizzare le campagne in modo più preciso, a prevedere il valore del traffico e a gestire i budget. Conoscere le caratteristiche del mercato e la capacità di spesa del pubblico di ciascun livello consente di:

  • Ottimizzare le spese: È meglio calcolare ROI e scegliere i GEO più efficaci per il vostro budget.
  • Adattare creazioni e offerte: Adattare i prodotti e i formati pubblicitari alle abitudini e al potere d'acquisto di ciascun mercato.
  • Pianificare il ridimensionamento: Convalidate le vostre offerte prima nei mercati Tier-3 (o Tier-2) a basso costo, poi spostatevi nelle GEO Tier-1 a più alto valore una volta ottimizzate le prestazioni.

Analizziamo poi in dettaglio ogni livello e offriamo consigli pratici sulla scelta delle GEO per le vostre campagne.

TIER-1

🇦🇺 Australia🇫🇮 Finlandia🇳🇱 Paesi Bassi🇪🇸 Spagna
🇦🇹 Austria🇫🇷 Francia🇳🇿 Nuova Zelanda🇸🇪 Svezia
🇧🇪 Belgio🇩🇪 Germania🇳🇴 Norvegia🇨🇭 Svizzera
🇨🇦 Canada🇮🇸 Islanda🇵🇱 Polonia🇬🇧 Regno Unito
🇨🇿 Repubblica Ceca🇮🇪 Irlanda🇵🇹 Portogallo🇺🇸 Stati Uniti
🇩🇰 Danimarca🇮🇹 Italia🇸🇮 Slovenia

I Paesi Tier-1 comprendono mercati come Australia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Francia e altre economie altamente sviluppate. Questi Paesi hanno in comune un potere d'acquisto molto elevato e uno stile di vita online attivo: gli utenti di questi Paesi spendono facilmente denaro su Internet. Per gli affiliati, questo significa il massimo ritorno sulla spesa pubblicitaria, quindi i mercati Tier-1 hanno sempre la massima priorità.

Le principali nicchie di mercato Tier-1

In queste regioni ricche, le offerte premium e i prodotti/servizi complessi tendono a dare i risultati migliori:

Finanza e investimenti

Le carte di credito a premio, le piattaforme di brokeraggio e i servizi di investimento in criptovalute o P2P attirano un pubblico con un'elevata alfabetizzazione finanziaria e la disponibilità a pagare per l'affidabilità.

Commercio elettronico premium

Moda, elettronica e servizi di box in abbonamento (ad esempio, box di bellezza) in cui i clienti spendono decine o centinaia di dollari per ogni articolo.

SaaS e software aziendale

Gli strumenti di automazione, i sistemi CRM e le soluzioni cloud sono tipicamente venduti in abbonamento; il loro elevato valore di vita giustifica la spesa per un traffico costoso.

Servizi di incontri premium

Le piattaforme di incontri a pagamento con funzioni avanzate (chat video, matchmaking personale) si convertono bene nei Paesi con una forte cultura degli incontri online.

Abbonamenti di gioco

Abbonamenti digitali per giochi AAA (Xbox Game Pass, PlayStation Plus, ecc.) - il pubblico Tier-1 cerca sempre intrattenimento di alta qualità.

Formazione e aggiornamento online

Corsi e certificazioni professionali (IT, marketing, design) in cui ROI è misurato in termini di valore di vita dell'utente piuttosto che di clic rapidi.

Salute e benessere Premium

Integratori di fascia alta, vitamine specializzate, abbonamenti ad app per il fitness e telemedicina: il trend della salute è uno dei più duraturi.

Viaggi e turismo di lusso

Biglietti aerei, hotel a 5★, pacchetti turistici esclusivi: il pubblico è disposto a investire in esperienze uniche.

Abbonamenti digitali e gamification

Abbonamenti ad app premium e contenuti interattivi (musica/video streaming) dove il pubblico apprezza la qualità e l'esclusività.

Vantaggi dei Paesi Tier-1:

Redditività molto elevata

Gli utenti hanno i mezzi per spendere in offerte premium, quindi ROI per conversione è spesso il massimo.

Pubblico di lingua inglese

La maggior parte degli utenti nei mercati Tier-1 parla inglese, il che semplifica l'impostazione della campagna.

Nota: le lingue locali contano ancora. Ad esempio, se il vostro target è la Germania o la Francia, le campagne in tedesco o francese daranno risultati migliori. 

Fonti di traffico abbondanti

È disponibile un'ampia gamma di fonti di traffico di alta qualità.

La popolazione dei Paesi Tier-1 tende ad avere un'elevata alfabetizzazione finanziaria e un reddito elevato: molti possiedono iPhone o Androidi di punta. Tuttavia, ricordiamo che anche i Paesi ricchi hanno segmenti a basso reddito. Quindi c'è anche una domanda di giochi, di educazione e di articoli a basso prezzo: non si possono ignorare completamente queste nicchie.

Sfide dei mercati Tier-1:

Elevata concorrenza e costi

La pubblicità nell'Tier-1 richiede budget consistenti e un'attenta allocazione delle risorse a causa dell'intensa rivalità per il pubblico premium.

Regolamenti severi

Molti Paesi Tier-1 hanno leggi e politiche pubblicitarie severe (GDPR in Europa, ASA nel Regno Unito, FTC negli USA, ecc.). Garantire la conformità è fondamentale per evitare divieti o sanzioni.

TIER-2 

🇦🇱 Albania🇧🇬 Bulgaria🇭🇺 Ungheria🇲🇩 Moldavia🇸🇰 Slovacchia
🇦🇩 Andorra🇭🇷 Croazia🇯🇵 Giappone🇲🇪 Montenegro🇰🇷 Corea del Sud
🇦🇷 Argentina🇨🇾 Cipro🇱🇻 Lettonia🇷🇴 Romania🇹🇷 Turchia
🇧🇾 Bielorussia🇪🇪 Estonia🇱🇹 Lituania🇷🇺 Federazione Russa🇺🇦 Ucraina
🇧🇦 Bosnia-Erzegovina🇬🇷 Grecia🇲🇰 Macedonia🇷🇸 Serbia🇦🇪 Emirati Arabi Uniti
🇧🇷 Brasile🇭🇰 Hong Kong🇲🇹 Malta🇸🇬 Singapore

I Paesi Tier-2 includono mercati come Andorra, Cipro, Malta, Brasile, Argentina, Turchia, Ucraina, Corea del Sud e altri. Di fatto, l'Tier-2 è il gruppo più numeroso nel marketing di affiliazione. Queste regioni hanno livelli di reddito complessivo e attività online inferiori a quelli dell'Tier-1, ma hanno i loro vantaggi:

Potere d'acquisto in crescita

Una classe media forte e in espansione sta adottando attivamente lo shopping e i servizi online. La spesa dei consumatori è in aumento.

Traffico in abbondanza a costi inferiori

I costi dei clic sono generalmente più bassi e la concorrenza è più moderata, consentendo agli operatori di testare le campagne con un rischio ridotto.

Stabilità e apertura

Molti mercati Tier-2 sono politicamente ed economicamente stabili, con mercati aperti e sostegno al commercio elettronico, che favorisce la crescita delle offerte digitali.

Conoscenza diffusa dell'inglese

Gran parte della popolazione parla l'inglese come seconda lingua, semplificando il lancio di campagne internazionali.

Tuttavia, anche i mercati Tier-2 richiedono un'attenzione particolare:

Necessità di localizzazione

Per ottenere la migliore risposta, è necessario adattare le creatività e le landing page alla lingua e alla cultura locale.

Margini di profitto più bassi

I valori medi degli ordini e i tassi di conversione tendono a essere inferiori ai livelli di Tier-1, quindi è importante utilizzare strumenti di ottimizzazione e un attento targeting per mantenere la redditività.

Le principali nicchie nei mercati Tier-2:

Commercio elettronico e finanza

I mercati urbani in crescita stanno abbracciando la vendita al dettaglio e i servizi finanziari online (carte di credito, prestiti personali, ecc.).

Sicurezza informatica e VPN

La domanda di software antivirus, VPN e strumenti per aggirare la censura locale è in aumento.

Software e utilità

Gli utenti dei mercati in via di sviluppo acquistano spesso applicazioni e utility a pagamento per migliorare la loro esperienza digitale (ad esempio, applicazioni per telefoni, software per PC/Mac).

Concorsi a premi, omaggi e incontri

I concorsi a premi, gli omaggi e le offerte di incontri tendono a convertire bene, perché gli utenti sono meno saturi di annunci e apprezzano l'emozione.

Salute e bellezza

I prodotti e gli integratori spesso si vendono bene, soprattutto nelle regioni con una forte tradizione di medicina naturale e di marchi di benessere locali.

Funziona con qualsiasi Tier GEO con HilltopAds

per massimizzare i vostri profitti.

TIER-3 

🇩🇿 Algeria🇹🇩 Chad🇭🇳 Honduras🇲🇳 Mongolia🇿🇦 Sudafrica
🇦🇴 Angola🇨🇱 Cile🇮🇳 India🇲🇦 Marocco🇱🇰 Sri Lanka
🇦🇲 Armenia🇨🇳 Cina🇮🇩 Indonesia🇲🇿 Mozambico🇸🇷 Suriname
🇦🇿 Azerbaigian🇨🇴 Colombia🇮🇶 Iraq🇳🇦 Namibia🇸🇿 Swaziland
🇧🇭 Bahrain🇰🇲 Comore🇮🇱 Israele🇳🇵 Nepal🇹🇯 Tagikistan
🇧🇩 Bangladesh🇨🇩 Congo🇯🇲Jamaica🇳🇮 Nicaragua🇹🇿 Tanzania
🇧🇧 Barbados🇨🇷 Costa Rica🇯🇴 Jordan🇳🇬 Nigeria🇹🇭 Thailandia
🇧🇿 Belize🇩🇴 Repubblica Dominicana🇰🇿 Kazakistan🇴🇲 Oman🇹🇬 Togo
🇧🇯 Benin🇪🇨 Ecuador🇰🇪 Kenya🇵🇰 Pakistan🇹🇹 Trinidad e Tobago
🇧🇴 Bolivia🇪🇬 Egitto🇰🇼 Kuwait🇵🇦 Panama🇹🇳 Tunisia
🇧🇼 Botswana🇸🇻 El salvador🇰🇬 Kirghizistan🇵🇾 Paraguay🇹🇲 Turkmenistan
🇧🇳 Brunei Darussalam🇪🇹 Etiopia🇱🇦 Repubblica Democratica Popolare del Laos🇵🇪 Perù🇺🇬 Uganda
🇧🇫 Burkina Faso🇬🇦 Gabon🇲🇬 Madagascar🇵🇭 Filippine🇺🇾 Uruguay
🇧🇮 Burundi🇬🇪 Georgia🇲🇾 Malesia🇵🇷 Porto Rico🇺🇿 Uzbekistan
🇰🇭 Cambogia🇬🇹 Guatemala🇲🇱 Mali🇶🇦 Qatar🇻🇳 Vietnam
🇨🇲 Camerun🇬🇼 Guinea🇲🇷 Mauritania🇸🇦 Arabia Saudita🇿🇲 Zambia
🇨🇻 Capo Verde🇭🇹 Haiti🇲🇽 Messico🇸🇳 Senegal

I Paesi Tier-3 includono mercati come India, Nigeria, Vietnam, Sri Lanka, Iraq, Uganda e altri. Queste regioni sono note per il traffico economico ma ad alto volume e per un pubblico non ancora abituato agli acquisti online. Sebbene i payout per azione siano solitamente più bassi, spesso è possibile compensarli con la scala e i forti tassi di conversione.

Caratteristiche principali dei mercati Tier-3:

Traffico conveniente, bassa concorrenza

Le offerte possono essere testate qui con un investimento minimo.

"Creativi "evergreen

Gli annunci e le campagne che hanno funzionato in Tier-1/2 qualche anno fa spesso producono ancora risultati in Tier-3. È possibile riutilizzare i materiali più vecchi.

Barriere linguistiche

La localizzazione e la correzione professionale sono essenziali affinché i vostri annunci e le vostre pagine suonino naturali ed evitino errori di traduzione.

Restrizioni culturali e legali

Molte offerte (soprattutto nel campo della salute, del gioco d'azzardo o degli incontri) possono essere irrilevanti o proibite a causa delle norme locali, pertanto è necessario verificare sempre le leggi e le sensibilità locali.

L'Tier-3 è spesso un "campo di addestramento" per i nuovi arrivati: consente di affinare le strategie senza rischiare budget enormi e di convalidare i funnel di base prima di aggiungere un'automazione complessa.

Le principali nicchie nei mercati Tier-3:

Abbonamenti mobili e mVAS

I servizi pay-per-SMS (suonerie, sfondi, semplici contenuti di intrattenimento) e gli abbonamenti alle applicazioni mobili si convertono bene grazie alla facilità di accesso al cellulare.

Concorsi a premi e omaggi

I concorsi a premi e le lotterie attirano l'attenzione di un pubblico che è più attratto dalle ricompense.

Casinò e lotterie

Le offerte di gioco semplici, con versioni demo e puntate minime ridotte, possono funzionare anche nelle regioni a basso reddito.

Materiale didattico

Corsi accessibili per imparare le lingue, le abilità informatiche o i mestieri professionali: un prezzo basso e una chiara proposta di valore li rendono interessanti.

Microcommercio

 Articoli di piccolo taglio e prodotti di uso quotidiano venduti attraverso i canali locali di e-commerce, spesso con margini di guadagno elevati.

Utilizzate l'Tier-3 come una sandbox per testare le ipotesi e poi scalare i modelli di successo a GEO più costose. In questo caso, la semplicità la fa da padrona: mantenete le offerte dirette, localizzate con cura e rispettate sempre le specificità culturali.

Come iniziare a lavorare con i Paesi Tier-1

Per iniziare a utilizzare i GEO Tier-1 è necessaria un'attenta configurazione. Seguire questi passaggi:

  • Impostare una tracciabilità solida: Assegnate un URL postback unico a ogni fonte di traffico e utilizzate sottodomini separati per le pagine di destinazione. In questo modo è possibile identificare rapidamente i canali poco performanti e correggere le falle nell'imbuto.
  • Testate le vostre creazioni: Non eseguite mai gli stessi asset pubblicitari in tutto il mondo. Effettuate test A/B con banner o creatività inglesi e localizzate. Tenete conto dello slang regionale e delle sfumature culturali. Questo vi mostrerà esattamente dove i CTR e le conversioni sono più alti.
  • Controllare i bilanci: Impostate fin dall'inizio i limiti di budget giornalieri delle campagne per gestire le spese. Non lasciate che il traffico costoso vada fuori controllo.
  • Garantire la conformità e creare fiducia: Verificate tutti i vostri testi e le vostre offerte alla luce delle normative (GDPR in Europa, ASA nel Regno Unito, FTC negli Stati Uniti, ecc.) prima del lancio. Includete segnali di fiducia nelle vostre pagine di destinazione, come certificazioni di settore, recensioni di utenti e loghi di sistemi di pagamento, per rafforzare la credibilità.
  • Utilizzate formati pubblicitari ad alta conversione: Scegliete formati noti per funzionare bene in Tier-1 (ad esempio, annunci popunder, notifiche push o contenuti nativi di alta qualità). Adattare il formato alle aspettative del pubblico.

Seguire queste pratiche vi permetterà di capire chiaramente dove la vostra campagna ha un rendimento migliore e vi aiuterà a ottimizzarla fin dal primo giorno.

È necessario concentrarsi solo sull'Tier-1?

Sebbene i mercati Tier-1 siano molto interessanti, non limitatevi a questi. Per massimizzare i risultati, diversificate le vostre campagne anche su Tier-2 e Tier-3. Ecco perché:

  • Traffico economico e abbondante: Tier-2 e Tier-3 offrono enormi volumi di traffico a una frazione del costo. Questo vi permette di eseguire più split-test e di raccogliere dati preziosi sulle reazioni del pubblico alle vostre creatività.
  • Opportunità verticali uniche: Molti verticali che sono regolamentati o chiusi in Tier-1 (come alcune offerte di incontri, lotterie o giochi d'azzardo locali) possono spesso essere promossi in Tier-2/3 con meno restrizioni, aumentando potenzialmente i vostri profitti.
  • Concorrenza più bassa: La minore concorrenza e i budget più ridotti in questi mercati possono rendere più facile mantenere la redditività, soprattutto con ottimizzazioni intelligenti.
  • "Gemme nascoste" a forte crescita: Mercati sottovalutati come l'Egitto, la Tailandia, il Vietnam, la Nigeria, l'Arabia Saudita, l'India e l'Indonesia hanno una popolazione massiccia e un'adozione di Internet in rapida crescita. Queste regioni possono diventare delle vere e proprie "miniere d'oro" per l'e-commerce e i servizi online, grazie al loro continuo sviluppo.

In breve, una strategia interamente incentrata sull'Tier-1 può produrre rendimenti, ma un approccio diversificato che includa l'Tier-2 e l'Tier-3 consentirà di cogliere molte più opportunità.

Perché l'HilltopAds è la scelta ottimale per qualsiasi GEO

La rete pubblicitaria HilltopAds combina flessibilità e potenti funzionalità, facilitando il lavoro nei mercati Tier-1, Tier-2 e Tier-3:

Portata globale

Grazie alla copertura di oltre 200 Paesi e regioni e a centinaia di fonti di traffico (popunder, push, in-page, ecc.), è possibile trovare i formati e le impostazioni degli annunci più redditizi per ogni GEO.

Ottimizzazione delle offerte automatiche

HilltopAds analizza i dati della vostra campagna e suggerisce automaticamente le offerte ottimali per ogni fonte di traffico. È sufficiente confermare le raccomandazioni e osservare il miglioramento delle prestazioni.

Analisi profonda

Statistiche dettagliate per ogni clic, GEO, dispositivo e offerta vi forniscono una visione completa delle prestazioni della campagna e vi aiutano a perfezionare la vostra strategia al volo.

Assistenza 24/7

Un team di esperti è disponibile 24 ore su 24, dall'assistenza per l'impostazione del tracking alla consulenza sui verticali più redditizi per il vostro GEO di riferimento.

Registrarsi con HilltopAds e lanciate oggi stesso la vostra prima campagna! Con gli strumenti e le strategie giuste, conquisterete i mercati Tier-1, Tier-2 e Tier-3 in pochissimo tempo.